Auto in kit plastica


Italeri 3941 Renault AE500 Magnum 2001 Scala 1:24

ITALERI

Italeri 3941 Renault AE500 Magnum 2001 Scala 1:24

Sin dalla data di introduzione sul mercato, negli anni ’90,  la linea di veicoli industriali Renault Magnum ebbe subito una rapida e costante diffusione.  Nel 2001 la multinazionale francese ha sottoposto ad un esteso restilyng la cabina per migliorarne l’efficienza aereodinamica e l'appeal commerciale per meglio rispondere alle necessità del cliente degli anni 2000. Inoltre è stato modificato il motore per ottenere un maggior rapporto costo-efficacia nei consumi di carburante. Grazie alla spaziosa cabina il Super Magnum era riconosciuto per essere uno tra migliori veicoli industriali per abitabilità e comfort disponibile sul mercato. 

 

 

NAVI IN LEGNO


Galeotta Greca XIX Secolo Kit Nave legno 1:65 - Amati 1419

AMATI

Galeotta Greca XIX Secolo Kit Nave legno 1:65 - Amati 1419

La guerra di Indipendenza Greca (1821-1827) E' conosciuta soprattutto per la battaglia navale di Navarino ed è caratterizzata da numerosi scontri tra i corsari greci contro le navi turco egiziane. Agili e di poco pescaggio, le galeotte potevano facilmente rifugiarsi nei piccoli golfi delle isole Egee per poi, con rapidi colpi di remo, attaccare le navi turche. La scatola di montaggio, molto dettagliata, contiene: chiglia, ordinate e ponte in legno pretagliato, accessori in legno e metallo, decorazioni in legno intarsiato.
MYSTIQUE 1750 COREL

COREL

MYSTIQUE 1750 COREL

Assoluta' novita' nel campo delle scatole di montaggio. La nostra realizzazione, tratta dai rilievi di un esemplare d'epoca conservato in un noto museo francese, riproduce un insolito veliero mediterraneo della seconda meta' del XVIII secolo, armato con 18 bocche da fuoco. Lo sciabecco alla "polacca" rappresenta una successiva modificazione del tipo classico, definito "latino" per la presenza di vele triangolari ai tre alberi. Tutto il necessario contenuto nella scatola per realizzare questo grazioso sciabecco, il consueto sistema "tutto tagliato" e la veste grafica dei disegni di grande chiarezza interpretativa, faciliteranno il lavoro di montaggio.
Nave, Nina 1492, Caravella di Cristoforo Colombo art.1411 - Amati, scala1/65 - lunghezza 37 cm

AMATI

Nave, Nina 1492, Caravella di Cristoforo Colombo art.1411 - Amati, scala1/65 - lunghezza 37 cm

All’infuori del giornale di bordo di Colombo, la letteratura spagnola non dà esaurienti indicazioni sulle due caravelle che accompagnavano la Santa Maria verso le Indie.
Originariamente la Niña e la Pinta erano caravelle con vele latine.
Si sa che entrambe appartenevano ai fratelli Pinzon che partecipavano alla spedizione come capitani.
Presso le isole Canarie la Pinta venne riattrezzata con vele quadre.
Questa operazione richiese anche la sostituzione totale dell’albero e causò una perdita di tempo di quattro settimane.
Cristoforo Colombo ha sempre indicato la sua nave ammiraglia come “nao” e le altre due come caravelle.

MODELLISMO SANT'ALESSANDRO

Modellismo Sant’Alessandro è un negozio di modellismo che dal 1970 offre a Bergamo e non solo un punto di assistenza e di ritrovo per tutti gli appassionati di modellismo in tutti i suoi generi. Da Modellismo Sant’Alessandro sia il professionista che l’amatore potranno chiedere consigli ed essere assistiti da Giuseppe Epis e dai suoi collaboratori. È per questo che esistono ed esisteranno sempre negozi come Modellismo Sant’Alessandro.

CHI SIAMO

Modellismo Sant’Alessandro

Accessori e materiale per modellismo


Kit aerei in plastica varie scale


KIT SPAZIO - TELEFILM


Star Wars (Kylo Ren's TIE Fighter) BY Revell 06760 - Scala: 1:70

REVELL

Star Wars (Kylo Ren's TIE Fighter) BY Revell 06760 - Scala: 1:70

TIE fighter (TIE sta per Twin Ion Engine) è un combattente spaziale dell'universo di Star Wars che è apparso per la prima volta sullo schermo del cinema nel film "Star Wars" del 1977 (Episodio IV), e in seguito è apparso in molte parti successive della saga spaziale . Si presume che la versione base del caccia TIE fosse lunga circa 6,3 metri, larga circa 6,4 metri e alta circa 7,6 metri. Ovviamente questi sono solo dati indicativi. L'azionamento era fornito da un doppio motore a ioni Sienar P-s4 e il suo armamento è costituito da due cannoni laser Sienar L-s1. Il caccia TIE è stato, per molti, il caccia principale dell'Impero Galattico, con Sienar Fleet Systems come principale produttore. Al momento dell'entrata in servizio, macchine di questo tipo erano caratterizzate da bassi costi di costruzione e da un design molto semplice. Ad esempio, non avevano scudi di forza e i loro piloti dovevano portare con sé speciali contenitori di ossigeno. Allo stesso tempo, tuttavia, il TIE Fighter aveva un chiaro vantaggio in termini di manovrabilità e velocità sui caccia nemici, specialmente sull'Y-Wing o Z-95. Tuttavia, non corrispondeva alle prestazioni della macchina comunemente nota come X-Wing, la macchina Incom T-65. Era anche molto meno durevole, il che ha causato perdite significative tra i piloti che lo volavano.

- KIT AD INCASTRO (CLICK) NON HA BISOGNO DI COLLA;

- KIT ADATTO A BAMBINI DI +6 ANNI;

- LIVELLO DIFFICOLTA': 1.

Obi Wan'S Jedi Starfighter by Revell #03614 - Scala: 1:80

REVELL

Obi Wan'S Jedi Starfighter by Revell #03614 - Scala: 1:80

Il Jedi Starfighter di Fisto è l'intercettore di luce di classe Aethersprite Delta-7 dell'universo di Star Wars. Si presume che i caccia di questo tipo siano lunghi circa 8 m, larghi circa 3,9 m e che la loro altezza totale sia di circa 1,4-1,5 m. I combattenti Aethersprite hanno un'iperguida di classe 1. Il loro armamento principale a bordo è costituito dal doppio cannone laser sds 8/5 della Taim-Bak Company. Jet da combattimento di questo tipo entrarono in servizio poco prima dello scoppio delle Guerre dei Cloni nel 22 BBY. Al momento dell'ingresso in linea erano indubbiamente molto tecnologicamente avanzati e utilizzavano numerosi e modernissimi mezzi di comunicazione, navigazione e anche di propulsione. Erano anche ottimi per le missioni di ricognizione. Allo stesso tempo, tuttavia, erano costosi e difficili da produrre, il che significava che venivano utilizzati in misura limitata, principalmente dai cavalieri dell'Ordine Jedi, come i maestri di Fisto, Plo Koon e Ahsoka Tano.

IL KIT INCLUDE: PENNELLO, COLORI BASE E COLLA REVELL.

KIT DA ASSEMBLARE E DIPINGERE.

STAR WARS | X-WING FIGHTER scala 1:112 by REVELL 03601

REVELL

STAR WARS | X-WING FIGHTER scala 1:112 by REVELL 03601

Scala: 1: 112
Livello di difficoltà: 3/5
Numero di elementi: 21
Lunghezza del modello: 110 mm
Larghezza del modello: 99 mm

L'X-wing (noto anche come Incom T-65) è un caccia spaziale dell'universo di Star Wars, che combatte nei ranghi della Ribellione. È apparso per la prima volta sullo schermo nel film "Star Wars: A New Hope" (I o IV parte della saga). L'armamento standard è costituito da quattro cannoni laser sulle estremità alari e due lanciasiluri protonici. La lunghezza del veicolo è di 12,5 metri. L'azionamento è fornito da quattro motori ionici. L'X-Wing ha anche motori di manovra e stabilizzazione.

L'X-wing è stato progettato e prodotto in gran parte presso Incom come sviluppo di vasta portata dei caccia Z-95. Vale la pena notare che i piloti di questo tipo di caccia potevano contare quasi sempre sull'aiuto dei droidi astromeccanici R2 e R4 nelle missioni di combattimento. Combattenti di questo tipo formarono la spina dorsale delle forze ribelli durante la Battaglia di Yavin (anno O BBY), ed era questo tipo di combattente che Luke Skywalker pilotava durante l'attacco alla Morte Nera durante la battaglia. I caccia X-Wing si sono comportati molto bene anche durante la Battaglia di Endor (Anno 4 ABY).

Kit in plastica militari


USAAF Pilots and Ground Personnel 1941 - 1945 BY ICM | N. 48083 | 1:48

ICM

USAAF Pilots and Ground Personnel 1941 - 1945 BY ICM | N. 48083 | 1:48

Durante la seconda guerra mondiale, l'aeronautica statunitense, l'USAAF (United States Army Air Force), non era un tipo di forza armata indipendente ed era formalmente sotto il comando dell'esercito. Grazie alla loro eccellente base industriale e all'efficiente organizzazione, divennero la più potente aviazione militare del mondo durante la seconda guerra mondiale. Vale anche la pena ricordare che l'USAAF crebbe enormemente in termini di personale - nel 1939 contavano circa 25.000 persone, ma al suo apice, cioè nell'estate del 1944 - ben 2.400.000 persone! Quindi in cinque anni sono cresciuti quasi 100 volte! In questo numero, circa 300mila. erano ufficiali, mentre circa 2,1 milioni erano privati ​​e sottufficiali, principalmente di servizio a terra. Nonostante tale enorme crescita, l'USAAF ha implementato sistemi e metodi di addestramento efficaci, che hanno permesso alla stragrande maggioranza del suddetto personale di svolgere i propri compiti in modo efficiente. Si può anche ricordare che tutti i tipi di strutture tecniche e meccaniche sono state utilizzate su larga scala nel lavoro di assistenza a terra, il che ha ridotto il numero di ore necessarie per portare una determinata macchina al decollo e al volo. Vale la pena ricordare che anche il numero di basi aeree statunitensi all'estero è aumentato notevolmente, nel dicembre 1941 ce n'erano 19 e nel maggio 1945 - ben 130!

Durante la seconda guerra mondiale, l'aeronautica statunitense, l'USAAF (United States Army Air Force), non era un tipo di forza armata indipendente ed era formalmente sotto il comando dell'esercito. Nel corso di questo conflitto, sono diventati l'aviazione militare più potente del mondo e, al momento della fine delle ostilità, contavano circa 2,25 milioni di persone! A causa del fatto che l'industria aeronautica americana era una delle più moderne ed efficienti al mondo, l'USAAF ha visto molti modelli di aerei di successo, e talvolta grandi. Vale la pena ricordare che nel 1940-1945 ha prodotto un totale di circa 295 mila. macchine, e quindi più dell'industria aeronautica di Germania, Italia e Giappone messe insieme. Inoltre, tra queste migliaia di macchine prodotte, si possono citare i fortunatissimi caccia P-38 Lightning, P-47 Thunderbolt o P-51 Mustang, i bombardieri tattici B-25 Mitchell o B-26 Marauder, ma anche i mitici B- 17 bombardieri strategici Flying Fortress e il B-29 Super Fortress. Anche il sistema di addestramento dei piloti USAAF può essere considerato di successo e ben congegnato, poiché è stato in grado di fornire all'aeronautica in rapida espansione piloti ben addestrati. Vale anche la pena ricordare che, a differenza dell'aviazione tedesca, gli equipaggi e i piloti americani venivano ruotati e dopo aver scontato un certo periodo di tempo, il più delle volte tornavano nel paese, nelle unità di addestramento, tramandando le loro esperienze. Questo fatto potrebbe spiegare perché gli assi dei combattenti americani (come Richard Bong o Thoma McGuire) hanno avuto "solo" dozzine di uccisioni rispetto a diverse centinaia di uccisioni di assi tedeschi (come Erich Hartmann o Gerhard Barkhorn).

Macchine radiocomandate elettriche e a scoppio


BUGGY DESERT OCTANE XL Off-Road 1/10 elettrico a spazzole Radio Fly Sky 2.4ghz VRX

VRX RACING

BUGGY DESERT OCTANE XL Off-Road 1/10 elettrico a spazzole Radio Fly Sky 2.4ghz VRX

PRONTA ALL'USO, INCLUSA DI RADIO, BATTERIA E CARICABATTERIA. RH1043 - VRX Racing : Octane XL EBD 2.4GHz BRUSHED 4WD ULTRA-4 RTR BUGGY La VRX crea il "Buggy Desert Ocatne XL" ... Buggy in scala 1/10 con caratteristiche da Crawler. La fusione genera un modello a dir poco fantastico, un mix perfetto tra Velocità e Prestazione abbinate ad una massima Affidabilità. Il Buggy Desert ha un nuovo assetto capace di affrontare percorsi tortuosi, come rocce, massi, ghiaia, ecc.., infatti la particolarità sta proprio nella sua capacità di torsione. Il Buggy Desert 1:10 XL off road RTR 4WD, monta di serie Motore RC-550 Turbo speed a spazzole ( Brushed ) abbinato ad un Regolatore di Velocita Esc da ben 300A a tre funzioni auto-programmabile. Il servo direzionale è waterproof, ossia resistente all acqua. Di serie ha un radiocomando 2.4ghz a volantino e ricevente 2.4ghz waterproof. Il tutto è alimentato da una batteria Ni-Mh da 1800 mah di 7,2V che potrà essere ricaricata con il caricabatterie 500 mah in dotazione. E' protetto anteriormente da un paraurti robusto. Infine, l'avantreno offre svariati tipi di regolazione (convergenza, campanatura, altezza del suolo) mentre sul retrotreno (campanatura ed altezza dal suolo). La coppia di ammortizzatori posteriori è completamente in alluminio, in modo per poter offrire una massima affidabilità sulla torsione della zona posteriore. Possono essere montanti con più tipi di angolazione grazie ai suoi svariati punti di fissaggio presenti sulla parte superiore e inferiore. L'accoppiamento Pignone-Corona è ben protetto da una copertura a vaschetta che va a rivestire completamente ponte motore,pignone e corona di trasmissione centrale. La batteria è posta nella parte centrale del modello nel suo apposito alloggio fissata con fascette a strappo. La trasmissione di rotazione viene riportata sulle ruote posteriori senza limitarne la torsione. L'intera zona posteriore è completamente rinforzata da tiranti di supporto che collegano tra di loro tutti i componenti che lavorano al momento della torsione. C'è da dire che il treno di ruote rende una semplice passeggiata anche i percorsi più tortuosi. La gomma ha un ottima tacchettatura e con i suoi quasi 3,5 cm di spalla riesce ad affrontare ogni tipo di dislivello. Esteticamente salta subito all'occhio la carrozzeria, bella e particolare, fissata su una struttura robusta che ricrea l'abitacolo per il pilota e il passeggero. Infatti all'interno della struttura ci sono due omini. Un'altra particolarità di questo modello è la ruota di scorta montata sulla parte posteriore da poter comunque utilizzare visto che è una vera e propria ruote completa supplementare. Disponibile tutta la ricambistica. Specifica tecnica Lunghezza: 500mm Larghezza: 300mm Altezza: 220mm Misure Ruota: 135mm x 55mm Interasse: 328mm -Motore elettrico a spazzole RC-550 Turbo speed -Esc da 300A -Servo direzionale Waterproof -Ricevente 2.4ghz Waterproof -Radio 2.4ghz a volantino -Batteria ni-mh 1800 mah 7,2V -Caricabatteria da 500 mah -RTR.
Super Storm Dragon 2WD 1:10 Kit Tamiya 47438

TAMIYA

Super Storm Dragon 2WD 1:10 Kit Tamiya 47438

Questo kit di montaggio modello R / C crea un buggy ispirato al veicolo protagonista di un fumetto R / C giapponese degli anni '80. La carrozzeria è stata venduta nel 1989 come set di pezzi di ricambio, ma questa è la prima volta che viene resa disponibile in un kit con telaio. Si basa sul collaudato telaio a trazione posteriore impiegato dal leggendario Hornet. Pre-tagliata e preverniciata di bianco, per rifinire la carrozzeria è sufficiente l'applicazione di adesivi. La figura del conducente può essere dipinta in qualsiasi stile desideri. Telaio robusto e divertente Il telaio leggero e resistente del modello è basato su un telaio tipo vasca da bagno. È dotato di sospensioni ad asse oscillante anteriore con ammortizzatori a frizione, mentre la parte posteriore è ammortizzata da un assale rigido e rotante e ammortizzatori ad olio per un eccellente assorbimento degli urti. Il differenziale è racchiuso in una scatola del cambio sigillata per garantire che polvere e sporco rimangano fuori, permettendogli di continuare a fornire curve fluide. Le ruote in tre pezzi conferiscono all'auto un autentico aspetto da buggy, con pneumatici anteriori scanalati e pneumatici a punta posteriore che garantiscono prestazioni eccellenti su strada e fuoristrada. Specifiche ★ Lunghezza: 410 mm, Larghezza: 130 mm, Altezza: 230 mm ★ Interasse: 251 mm ★ Distanza dal suolo: 16 mm ★ Battistrada: 172 mm (anteriore), 185 mm (posteriore) ★ Larghezza / diametro pneumatico: 21/73 mm (anteriore), 49/86 mm (Posteriore) ★ Trazione posteriore ★ Differenziale a 3 smussi ★ Tirante dello sterzo in 2 pezzi ★ Sospensioni: assale oscillante anteriore e rigido con rotolamento posteriore ★ Rapporto di trasmissione = 8.2: 1 ★ Motore tipo 540 ★ Regolatore elettronico della velocità (ESC) è venduto separatamente. Elementi necessari separatamente ★ Sistema R / C a 2 canali con ESC ★ Batterie R6 / AA / UM3 per il trasmettitore ★ Pacco batterie e caricatore
Buggy Virus 4.0 V21 da 2,4 GHz RTR - SCALA 1/8 - PRODOTTA DA Carson 500204031

CARSON

Buggy Virus 4.0 V21 da 2,4 GHz RTR - SCALA 1/8 - PRODOTTA DA Carson 500204031

Scala 1:8. Il Carson Virus 4.0 è un innovativo buggy 4WD con un design ottimizzato. Interruttore generale, il ricevitore e le batterie sono allegati in una facile scatola aperta. Resistente agli spruzzi, resistente alla polvere, in modo da avere divertimento anche in caso di pioggia. Il telaio in alluminio 3 millimetri è stato progettato molto stretto e ha sempre un telaio a doppietta, anteriore e posteriore. quadrilatero massiccio e dispositivi di protezione laterale garantiscono una lunga durata di piacere di guida. Il motore Forza 3,5 ccm offre trazione integrale potere massiccio e velocizza 4,0 a più di 65 km / h. Grandi ammortizzatori dell'olio e numerose opzioni di installazione garantiscono una perfetta aderenza e lasciare che il virus CARSON 4.0 voli sopra tutte le distanze. Richiede combustibile nitro 25% N ° 500 905 092 Azoto kit N ° 500 905 082 AA NiMH 2300mAh Set N ° 500 609 042 6V batteria 1600 mAh ricevitore N ° 500 608 104
RADIOCOMANDO FLYSKY FS-GT2B

FLY SKY

RADIOCOMANDO FLYSKY FS-GT2B

FlySky GT2B è un apparato a 3 canali perfetto per il controllo dell'auto. Il servizio semplice è un indubbio vantaggio per tutti coloro che iniziano la loro avventura con modelli controllati a distanza. Il set include un ricevitore GR3E dello stesso produttore. La radio è stata dotata della funzione Fail-Safe, che protegge i servi installati nel modello da movimenti incontrollati derivanti dalla perdita di segnale. In caso di perdita di comunicazione, saranno bloccati nella posizione originale. L'attrezzatura comprende anche trimmer con inversione, ST (trimmer di controllo), che consente il centraggio delle ruote anteriori o del timone e TH (trimmer per gas). L'apparecchiatura ha anche una doppia frequenza, una funzione che consente di ridurre la sensibilità del controllo e la deflessione massima del servo (e quindi il raggio di sterzata). L'alimentazione è fornita da una batteria agli ioni di litio da 3,7 V con una capacità di 800 mAh, che elimina la necessità di sostituire più batterie allo stesso tempo. Specifiche tecniche:Numero di canali: 3, Il range del segnale: 2,40 - 2,48 GHz, Larghezza di banda: 500 Hz, Modulazione: GFSK, Gamma di trim del timone (ST): 90, Gas Trim Range (TH): 45 (P: 30; T: 15), Funzione Fail-Safe, Avviso di bassa tensione: meno di 3,7 V. Porta DSC: sì Porta di ricarica: USB Alimentazione: 3,7 V (800 mAh) Lunghezza dell'antenna: 40mm Dimensioni: 156 x 223 x 94 mm Peso: 270 g La composizione del set Pistola a pistola GT2B Ricevitore GR3E 3CH Cavo USB Batteria 3.7V 800mAh

Usato