NAVI IN LEGNO


WASA (Vascello Reale Svedese)

COREL

WASA (Vascello Reale Svedese)

Il Wasa, vascello reale svedese da 64 cannoni, affondo' nella rada di Stoccolma in giorno stesso del varo (10 agosto 1628) a causa di una violenta raffica di vento. Lo scafo, mai invelato, si inclino' paurosamente e l'acqua si riverso' all'interno attraverso i portelli aperti. La nave di adagio' su un fondale di 35m. La costruzione della nave era iniziata nel 1625, sotto la direzione dell'architetto olandese Henrik Hybertsson. Sebbene alcune bocche di fuoco e pochi altri oggetti fossero gia' stati recuperati in precedenza, solo nel 1956 fu possibile riportare lo scafo in superficie. Nel 1958, parzialmente ricostruito e restaurato, fu sistemato nell'omonimo museo Wasa di Stoccolma.
USS Constitution Mantua Model: kit di montaggio in legno art 779 scala 1:98 L.960mm.

MANTUA MODEL

USS Constitution Mantua Model: kit di montaggio in legno art 779 scala 1:98 L.960mm.

USS Constitution Mantua Model: kit di montaggio in legno art 779 perfetta riproduzione della più famosa nave americana soprannominata “Old Iron Sides”.
Fu varata il 21 Ottobre 1797 a Boston con un lunghissimo varo, iniziato il 20 Settembre.
Attualmente esposta nel porto di Boston, lo scafo è rivestito in noce ma può essere coperto con le piastre in rame.
Fregi di prua, specchiera di poppa e giardinetti fusi in metallo, ancore, cannoni e accessori in metallo.
La Scatola di montaggio è realizzata con legname di qualità, accessori e minuterie ben rifiniti; inoltre il modello navale è di media difficoltà con piani di costruzione in multilingua.
In conclusione è un ottimo kit di montaggio per il modellista navale con cui trascorrere delle ore in relax.

Mirage SM10 - corel modellismo Scala: 1:75

COREL

Mirage SM10 - corel modellismo Scala: 1:75

Vascello francese della seconda meta' del secolo XVII La Mirage era una nave ammiraglia di 1 rango, armata di 84 cannoni, in servizio nella Marina Francese all'epoca di Luigi XIV. Grazie al nostro impegno e alla nostra esperienza, la scatola di montaggio da noi confezionata, oltre ad offrire agli amatori il consueto tutto tagliato e godere di una diligente e perfetta finitura delle singole parti, consente anche l'apertura degli sportelli dei cannoni. Si tratta di un'assoluta novita' in questo campo (procedimento brevettato (21137/A73), degna di una specifica considerazione se si tiene conto delle difficolta' precendentemente incontrate e dei deludenti risultati. Caratteristiche tecniche del prodotto: Scala: 1:75 Altezza: 790 mm Lunghezza: 870 mm
Corel SM 38 H.m.s. Resolution Scala 1 50 Cutter inglese XVIII Sec.

COREL

Corel SM 38 H.m.s. Resolution Scala 1 50 Cutter inglese XVIII Sec.

HMS RESOLUTION Corel kit di montaggio in legno SM38 modellino in scala 1:50 comparsa agli inizi del 700 era caratterizzata da un unico albero portante, una grande randa con picco e boma, da fiocchi e contro fiocchi e da una o più vele quadre da andatura poppiera. La Scatola di montaggio di Corel è realizzata con legname di qualità accessori e minuterie ben rifiniti. In conclusione un modello navale di media difficoltà con piani di costruzione in multilingua, ottimo kit di montaggio per il modellista navale.

Accessori e materiale per modellismo


Kit aerei in plastica varie scale


HRABE SU-25K EDUARD LIMITED EDITION 11176 SCALA 1:48

EDUARD

HRABE SU-25K EDUARD LIMITED EDITION 11176 SCALA 1:48

L'aereo da combattimento SU-25 è un aereo da attacco armato monoposto, pesantemente corazzato, progettato per distruggere bersagli a terra come parte del supporto attivo per le forze di terra. Il volo del prototipo ha avuto luogo il 22 febbraio 1975 e la macchina è in servizio dal 1981. Come motore vengono utilizzati due motori R-95Sz senza postcombustione. Il primo conflitto militare in cui il nuovo velivolo d'attacco fu autorizzato a prendere parte fu il già citato intervento sovietico in Afghanistan (1979-1989). Sia l'Afghanistan che i successivi teatri di guerra erano campi di battaglia in cui l'SU-25S e le sue versioni successive appartenenti alle forze dell'aviazione di Frontovoy e dell'URSS (poi Federazione Russa) hanno dimostrato il loro valore nella pratica. Nel corso delle operazioni di combattimento, l'SU-25 ha rapidamente dimostrato la sua elevata efficacia in combattimento. Di solito hanno anche subito perdite molto inferiori rispetto ad altri tipi di macchine coinvolte nel conflitto, in gran parte a causa della loro resistenza al fuoco nemico (per confronto, secondo calcoli teorici, ci sono voluti circa 80-100 colpi con proiettili da 20 mm per abbattere il SU- 25, mentre per abbattere, ad esempio, SU-17M4 sono bastati 15 colpi). L'armamento permanente dell'SU-25 è la postazione di tiro WPU-174 con il cannone a doppia canna da 30 mm GSz-2-30. Quest'arma è costruita nel vano sotto la cabina del pilota sul lato sinistro; la sua velocità di fuoco è di circa 3.000 colpi al minuto e la scorta di munizioni è di 250 colpi. Le restanti armi molto diverse sono sospese su 10 boma sotto l'ala. Il peso massimo totale delle armi trasportate è di 4.340 kg. Il tipo più avanzato di armamento SU-25 sono i missili aria-terra a guida laser CH-25ML e CH-29L. L'armamento non guidato è costituito da razzi da 57 mm a 370 mm (S-5 in lanciatori UB-32 a 32 canne, S-8 in lanciatori B-8 a 20 canne, S-13 in lanciatori B-13 a cinque canne, nonché a sparato S-24 e S-25 in contenitori O-25). L'SU-25 trasporta tutte le classiche bombe aeree russe che pesano fino a 500 kg (con un carico massimo occorrono otto bombe da demolizione FAB-500M-62). Tra questi, oltre alle bombe da demolizione standard, ci sono anche BETAB-500 e BETAB-500ShP anti-calcestruzzo, ODAB-500BL, cassetta RBK-500, frammentazione OFAB-250 e OFAB-100, caduta lenta PB-250, illuminante FOTAB- 250T e SAB- 250-100 e alcuni altri tipi. Dati tecnici (versione SU-25K): lunghezza: 15,53 m, apertura alare: 14,36 m, altezza: 4,8 m, velocità massima: 975 km/h, soffitto pratico: 7000 m, raggio d'azione: 750 km.
AIRFIX MESSERSCHMITT BF110E TROP- MODELLO IN PLASTICA DA COSTRUIRE- A03081A SCALA 1:72

AIRFIX

AIRFIX MESSERSCHMITT BF110E TROP- MODELLO IN PLASTICA DA COSTRUIRE- A03081A SCALA 1:72

1/72 Messerschmitt Me-110E Trop Il Messerschmitt Bf 110, indicato successivamente anche come Messerschmitt Me 110, fu il primo Zerstörer ("distruttore"), caccia bimotore multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Messerschmitt AG. Fu utilizzato principalmente dalla Luftwaffe, durante la seconda guerra mondiale. Nonostante alcune difficoltà operative, il Bf 110 Zerstörer rimase per tutto il conflitto il caccia pesante tedesco standard e uno dei progetti maggiormente cari al Reichsmarschall Hermann Göring ed al Generaloberst Ernst Udet; dimostrò inoltre di avere un elevato potenziale di sviluppo. Nelle versioni da cacciabombardiere effettuò migliaia di missioni di attacco al suolo e anti-nave su vari fronti. Il Bf 110 è ricordato soprattutto per aver abbattuto migliaia di bombardieri alleati, specie nella difesa aerea del Reich, sia nel ruolo d'intercettore diurno che nelle versioni da caccia notturno.

KIT NAVI PLASTICA


TAMIYA U.S. AIRCRAFT CARRIER CVN-65 ENTERPRISE – MODELLO IN PLASTICA DA COSTRUIRE 78007 SCALA 1:350

TAMIYA

TAMIYA U.S. AIRCRAFT CARRIER CVN-65 ENTERPRISE – MODELLO IN PLASTICA DA COSTRUIRE 78007 SCALA 1:350

La USS Enterprise (CVN-65) era una portaerei statunitense a propulsione nucleare. La chiglia di questa unità fu posata nel 1958, il varo avvenne nel settembre 1960 e la messa in servizio alla US Navy avvenne nel 1961. La lunghezza totale della nave era di 342 metri, la larghezza fuori tutto era di 78,4 metri e il suo dislocamento totale era di circa 93.000 tonnellate. La velocità massima era fino a 33 nodi. L'armamento di bordo comprendeva, tra gli altri: tre lanciarazzi Sea Sparrow e tre set CIWS Vulcan Phalanx da 20 mm. Successivamente sono stati aggiunti anche due lanciatori per il missile RIM-116. La portaerei poteva portare a bordo fino a 90 aerei, ma normalmente operava 60-70 aerei ed elicotteri. La USS Enterprise (CVN-65, comunemente nota come Big "E") fu la prima e unica nave del suo tipo. Costi di costruzione molto elevati, ben al di sopra dell'ipotesi originaria, hanno portato alla cancellazione di cinque unità previste di questo tipo. La USS Enterprise, tuttavia, era unica non solo per questo, ma anche perché è stata la prima portaerei a propulsione nucleare della storia ad avere a bordo fino a otto reattori nucleari! L'unità ha ricevuto apparecchiature elettroniche molto moderne per quei tempi sotto forma di radar SCANFAR. La USS Enterprise (CVN-65), poco dopo la sua entrata in servizio, prese parte al blocco marittimo di Cuba nel 1962. Due anni dopo, ha operato nel Mediterraneo. L'unità prese parte attiva anche alla guerra del Vietnam (1964 / 1965-1975), combattendovi fin dall'inizio. Nel 1969 si verificò un tragico incidente sulla portaerei, l'autoaccensione di uno dei missili, uccidendo 28 persone e ferendone 334. Nel 1986, la USS Enterprise divenne la prima portaerei nucleare ad attraversare il Canale di Suez. Poco dopo, gli aerei di bordo del vettore hanno bombardato obiettivi in Libia. L'unità è stata dismessa nel 2012.
WWII S.S Jeremiah O Brien (type Liberty) BY Trumpeter 05301

TRUMPETER

WWII S.S Jeremiah O Brien (type Liberty) BY Trumpeter 05301

La SS Jeremiah O'Brien era una nave mercantile americana della seconda guerra mondiale. La chiglia di questa unità fu posata nel maggio 1943 e il varo avvenne nel giugno dello stesso anno e nel luglio 1943 la nave entrò in servizio. La lunghezza totale della nave al momento del varo era di 134,57 metri e una larghezza di 17 metri. Il dislocamento completo ha raggiunto 14.450 tonnellate e la velocità massima - 11 nodi. L'armamento di coperta al momento del varo consisteva in un singolo cannone da 127 mm, tre cannoni da 76 mm e 8 cannoni Oerlikon da 20 mm. La SS Jeremiah O'Brien era una delle navi Liberty. Navi di questo tipo furono costruite in serie da cantieri navali situati negli Stati Uniti e in Canada durante la seconda guerra mondiale. Le unità di questo tipo erano economiche e facili da produrre, avevano una struttura molto semplice, ma anche stive molto spaziose. Vale la pena aggiungere che le prime unità di questo tipo sono state costruite in circa 240-250 giorni, ma insieme al miglioramento delle tecniche di produzione, questo tempo è sceso a circa 40 giorni! Durante la guerra furono costruite oltre 2.700 navi Liberty, di cui circa 200 perse a causa delle ostilità. La SS Jeremiah O'Brien è stata costruita presso la New England Shipbuilding Corporation a South Portland, nel Maine. Ha iniziato il suo servizio nell'Atlantico, dove ha effettuato un totale di quattro viaggi in convoglio. Fu utilizzato anche come nave da trasporto durante l'invasione della Normandia il 6 giugno 1944. Successivamente fu diretto nel Pacifico meridionale e nell'Oceano Indiano, dove prestò servizio fino alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1946, la SS Jeremiah O'Brien fu trasferita alla riserva. Attualmente è una delle sole due navi Liberty che funzionano come nave museo.
GERMAN BATTLESHIP TIRPITZ 1/350 TAMIYA

TAMIYA

GERMAN BATTLESHIP TIRPITZ 1/350 TAMIYA

GERMAN BATTLESHIP TIRPITZ 1/350 TAMIYA 717MM X 103MM La Tirpitz fu una nave da battaglia della Kriegsmarine tedesca, seconda e ultima unità della Classe Bismarck. Essa fu concepita, insieme alla gemella Bismarck, per essere la punta di diamante della marina tedesca. Entrata in servizio molto dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, la nave partecipò a pochissime azioni belliche, passando la maggior parte della sua vita a nascondersi nei fiordi norvegesi dagli attacchi degli Alleati; di fatto essa ebbe funzione di "fleet in being", cioè quella di tenere occupata una gran quantità di forze nemiche per via della sua pericolosità potenziale. Dopo l'affondamento della gemella Bismarck, fu soprannominata dai norvegesi "La solitaria regina del Nord" (Den ensomme Nordens Dronning)[2]

KIT SPAZIO - TELEFILM


Galaxy Express 999 Another Story Ultimate Journey' Space Pirate Battleship Arcadia Third Ship - Hasegawa 64802

HASEGAWA

Galaxy Express 999 Another Story Ultimate Journey' Space Pirate Battleship Arcadia Third Ship - Hasegawa 64802

Length: 226.5mm Width: 100mm Maetel's acrylic stand is included! 1/2500 scale Arcadia of Ultimate Journey version package appeared. Maetel's acrylic standuses the cover illustration of Volume 3 of the comic. No glue is required to assemble Arcadia. The four parts colors of green, brown, white, and black make it easy for beginners to assemble. Bow skull parts set "6 teeth". The triple pulsar cannon can rotate the turret and move the barrel up and down, and the space buster (rapid gun) can move up and down. Knife-shaped ram parts (replaceable) on the bow and a stand for display are included. The package uses the original illustration. Arcadia è un'immaginaria astronave (nave da guerra spaziale) sviluppata dall'ingegnere Tochiro Oyama poco prima della sua morte e data al Capitano Harlock. Si presume anche che il creatore della nave sia riuscito a convertire la sua coscienza nel computer principale della nave prima della sua morte, rendendo Arcadia una parte di un cyborg di proporzioni gigantesche. La lunghezza della nave è di circa 400 m, 290 m di larghezza e circa 160 m di altezza! Inoltre, l'unità dispone di apparecchiature elettroniche molto moderne e ha - inevitabilmente - molta autonomia. Sono necessari solo circa 40 membri dell'equipaggio per questa enorme nave. Si presume inoltre che Arcadia abbia potenti armature e armi costituite da pulsar, vibrazioni, pistole a gravità e lanciasiluri. La corazzata Arcadia fa parte dell'universo di fumetti e manga "Captain Harlock" creato dal fumettista giapponese Leiji Matsumoto.

Macchine radiocomandate elettriche e a scoppio


TRENI


ACME 55206 - FS - OBB EuroCity 30/37 ''Romulus'' set tre carrozze, ep.IV-V

ACME

ACME 55206 - FS - OBB EuroCity 30/37 ''Romulus'' set tre carrozze, ep.IV-V

FS - OBB EuroCity 30/37 ''Romulus'' set tre carrozze, ep.IV-V Set composto da una carrozza sperimentale di 1a classe Amz delle ÖBB, una carrozza di 1a classe Eurofima FS ed una carrozza di 2a classe Bmz delle ÖBB, tutte in livrea C1. Tra i moderni EuroCity introdotti nella seconda metà degli anni Ottanta, un ruolo primario spetta al “Romulus”, che collegava Roma con Vienna con una composizione uniforme di carrozze Eurofima e derivate, tutte nella livrea C1. Nei primi anni di servizio in questo convoglio spiccava la presenza della carrozza Ristorante FS Gran Comfort di ultima generazione con il caratteristico colore “Bandiera” e soprattutto della carrozza ÖBB sperimentale di 1a classe Amz di costruzione SGP da poco riverniciata nei colori C1.

KIT MACCHINE


Team Lotus Type 72D 1972 - Tamiya 12046

TAMIYA

Team Lotus Type 72D 1972 - Tamiya 12046

La Lotus 72 è un'auto britannica di Formula 1 che ha fatto il suo debutto in pista al Gran Premio di Spagna del 1970 e ha gareggiato in gare di F1 fino alla stagione 1976. I suoi designer erano Colin Chapman, Tony Rudd e Maurice Philippe. La Lotus 72 era alimentata da un unico motore Ford Cosworth DFV a 8 cilindri con una cilindrata di 3 litri. La Lotus 72 è stata sviluppata per sostituire un'altra Lotus di grande successo: il modello 49. Come il suo predecessore, utilizzava una monoscocca in alluminio e lo stesso motore, ma su molti altri livelli era un veicolo molto all'avanguardia nelle corse di F1. Innanzitutto si distingueva per la forma della carrozzeria e per gli spoiler che ne erano parte integrante. Il radiatore dell'acqua è stato posizionato sui lati dell'auto, non nel muso, il che ha notevolmente migliorato la distribuzione del peso e migliorato le proprietà aerodinamiche. Anche la sospensione ha subito notevoli modifiche. Alla fine, è nata una grande macchina da corsa, prima di molti altri progetti dei primi anni '70. I piloti su di esso hanno vinto due volte il campionato del mondo: nel 1970 e nel 1972. I piloti più famosi alla guida di questa vettura furono, tra gli altri: Jochen Rindt o Emmerson Fittipaldi. In totale, la Lotus 72 ha preso parte a 75 gare di F1, 20 delle quali vinte.
McLaren MP4/2C Prost-Rosberg

ITALERI

McLaren MP4/2C Prost-Rosberg

McLaren MP4/2C Prost-Rosberg Descrizione Sospensioni Dettagliate - Motore altamente dettagliato - Pneumatici in gomma - Fotoinciso - Carenatura rimovibile - 2 nuove decal: Sheet A - Esterni, cockpit e motore. Sheet B - Materiali compositi - Decals per 2 versioni: 1986 Campionship #1 Alain Prost - 1986 Campionship #2 Keke Rosberg La McLaren MP4/2 è stata tra le auto di maggior successo e con più vittorie all’attivo della Storia della Formula 1. Nel 1985 debuttò la MP4/2B equipaggiata con un motore TAG Porsche, sovralimentato da due compressori, in grado di raggiungere gli 850 CV e l’adozione di soluzioni aerodinamiche meno vistose delle precedenti auto ed in linea con quanto i nuovi regolamenti richiedevano. La conferma dell’efficacia del progetto venne suggellata dalla vittoria del campionato del mondo costruttori e dal campionato del mondo piloti grazie anche allo straordinario talento di Alain Prost. Nel 1986 il progetto venne ulteriormente migliorato con la versione MP4/2C e Alain Prost si confermò campione del mondo anche nella nuova stagione, venne affiancato un altro grande talento della Formula 1, il finlandese Keke Rosberg. Sicuramente la McLaren MP4/2 ha conquistato un posto d’onore nel cuore degli appassionati e dei tifosi di Formula 1 vincendo tre mondiali piloti e due costruttori.