F/A-18E Super Hornet Prodotto da Revell | N. 04994 | 1:32

REVELL

F/A-18E Super Hornet Prodotto da Revell | N. 04994 | 1:32

F/A-18E Super Hornet Prodotto da Revell | N. 04994 | 1:32 Il McDonnell-Douglas / Northrop F / A-18 Hornet è un aereo da combattimento e d'attacco di bordo in grado di operare in tutte le condizioni atmosferiche. Le radici dell'F/A-18 risalgono al 1974 e al prototipo dell'F-17, che quest'anno era di interesse per il comando della US Navy. Il contratto per la costruzione in serie del velivolo è stato concluso nel 1976. Al fine di accelerare i lavori, la società Northrop ha avviato una cooperazione con la società McDonnell-Douglas. Di conseguenza, il 18 novembre 1978, ebbe luogo il volo di prova del prototipo e, un anno dopo, atterraggi di successo sulla portaerei. Dal 1982, l'aereo è stato consegnato a unità lineari con motori General Electric F404-GE-402 come unità di propulsione. L'aereo è prodotto in diverse versioni. I primi furono l'F-18A (caccia) e l'F-18B (addestramento). Gli ordini esteri da Spagna, Canada e Australia sono comparsi rapidamente. Nel 1987 è stata creata una versione dell'F-18C, adattata all'uso dei missili AMRAAM. Un anno dopo, entrò in servizio la versione biposto F/A-18D dell'F-18, adattata per operare in tutte le condizioni atmosferiche, che poteva fungere da aereo d'attacco. Sulla sua base è stata creata la versione da ricognizione dell'R / F-18D. Le versioni più recenti (il cosiddetto Super Hornet) -F / A-18E e F / A-18F sono versioni molto modificate dell'F / A-18D. Sono caratterizzati da una maggiore lunghezza della fusoliera, dell'apertura alare e della loro superficie. Hanno anche nuovi motori General Electric F414 e un'avionica decisamente ampliata e modernizzata. Sono stati presentati per la prima volta nel 1995. Anche l'aereo da guerra elettronica EA-18G Growler è stato creato sulla base dell'F-18. Tutte le versioni dell'F / A-18 hanno incontrato il favore dei piloti, sono caratterizzate da un basso tasso di guasto, facilità d'uso e parametri di volo molto buoni. Hornets ha preso parte all'operazione contro la Libia nel 1986 e all'operazione Desert Storm nel 1991. Dati tecnici (versione F/A-18 C): Velocità massima: 1915 km/h, velocità di salita: 254 m/s, soffitto pratico 15 240 m, portata massima: 3340 km, raggio operativo: 280-740 km, armamento : fisso- Cannone singolo a sei canne M61A-1 da 20 mm, underslung - fino a 7700 kg di carico.
Tornado IDS - Prodotto da ITALERI 2520 in scala1:32

ITALERI

Tornado IDS - Prodotto da ITALERI 2520 in scala1:32

Tornado IDS - NUOVI PEZZI - 350 pezzi - fotoinciso dettagliato - Motore RB199 rimovibile con carrello di supporto - Flaps e Slats estratti o retratti - Alettoni mobili - Radome Apribile e radar altamente dettagliato - Inversori di spinta aperti o chiusi - Aerofreni aperti o chiusi - Ruote in gomma - Ali a geometria variabile e piloni rotanti - Coperture in gomma per zona di rientro ali - Istruzioni a colori - 2 Super decal per 4 versioni CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI Il progetto del Tornado è nato dalla collaborazione di Italia, Germania e Regno Unito per la realizzazione di un aereo da combattimento multiruolo dalle alte prestazioni di volo. Venne così sviluppato un aereo bimotore, con configurazione biposto ed ali a geometria variabile per meglio rispondere al suo ruolo principale: caccia bombardiere supersonico a bassa quota in grado di “seguire” il profilo del terreno. Il Tornado IDS (Interdictor/strike), ideale per le missioni di attacco, è stato il primo ad essere impiegato dai reparti operativi di volo dei tre Paesi che svilupparono il progetto. Dal progetto originario venne realizzata anche la versione ECR (Electronic Combat/ Reconnaissance). Il Tornado IDS è stato utilizzato in diversi scenari dove ha potuto dimostrare la sua efficienza operativa.
Italeri 2509 Lockheed Martin TF-104 G Starfighter

ITALERI

Italeri 2509 Lockheed Martin TF-104 G Starfighter

Il Lockheed F-104 Starfighter è un intercettore supersonico e cacciabombardiere americano. L'F-104 è il frutto dell'esperienza americana della guerra di Corea, dove la maggior parte delle vittorie aeree sono state ottenute in un colpo sorprendente. Questo, a sua volta, significava che il nuovo caccia USAAF doveva, soprattutto, essere veloce e avere un alto tasso di salita. È anche un riflesso del concetto di "aereo-missile con un uomo a bordo", che ha funzionato anche nell'aviazione sovietica e britannica nella seconda metà degli anni '50 e all'inizio degli anni '60. Il volo del prototipo, creato da Clarence " Kelly" Johnson, ebbe luogo il 7 febbraio 1954 e l'ingresso nelle unità di linea iniziò nel 1958. L'aereo seriale era alimentato da un motore turbojet General Electric J79 con sottili ali trapezoidali e radar R21G/H. L'F-104 è stato prodotto in diverse versioni. Quello di base è l'F-104A, che funge da aereo da caccia, e l'F-104C, ovvero un cacciabombardiere. Le versioni successive furono prodotte principalmente per l'esportazione. L'F-104G, con un motore J79-GE-11 più potente e un'avionica migliorata è andato in Germania, il CF-104 è una versione su licenza dell'F-104G, ma con il motore J79-OEL-7, prodotto in Canada, il L'F-104S è un aereo prodotto in Italia con licenza con il motore J79-GE-19. Infine, l'F-104J è stato prodotto per l'aviazione giapponese con il motore J79-IHI-11A negli stabilimenti Mitsubishi. L'aereo progettato per addestrare i piloti collaudatori era l'NF-104 Rocket Starfighter. L'F-104 era un aeroplano incredibilmente difficile da pilotare e che non perdonava errori. Ha subito molti incidenti: nella sola aviazione canadese, 110 dei 238 aerei F-104 si sono schiantati! Dati tecnici (versione F-104G): Velocità massima: 2137 km/h, velocità di salita: max. 254 m / s, altitudine massima 27.400 m, portata massima: 2.920 km, armamento: fisso - un cannone M61A-1 a sei canne da 20 mm, sospeso - fino a 1.814 kg di carico.
MACCHI MC 202 FOLGORE 1:32 ITALERI 2518

ITALERI

MACCHI MC 202 FOLGORE 1:32 ITALERI 2518

MACCHI MC 202 FOLGORE 1:32 ITALERI 2518: DIMENSIONE MODELLO, 27.6CM SKILL 5. Abitacolo finemente dettagliato con decals 3D - Motore e vano mitragliatrici accuratamente riprodotti - Vano carrelli dettagliato con copertura vani opzionale - Particolari fotoincisi del motore, dell’abitacolo, flaps e fusoliera - Realistiche incisioni delle pannellature e dei rivetti - Parti mobili delle ali e degli alettoni di coda - Flaps posizionabili, chiusi o aperti - Due tipi di piani di coda - Realistiche decals degli anelli di fumo con guida all’applicazione - Guida a colori alla colorazione e al montaggio delle decals FIGURA NON INCLUSA Il Macchi MC 202 Folgore ha costituito una decisa innovazione per i reparti da caccia della Regia Aeronautica. Straordinariamente bello da un punto di vista aerodinamico, era equipaggiato con i potenti motori in linea tedeschi DB 601 prodotti su licenza dall’industria aeronautica italiana. Le nuove motorizzazioni e la solidità del progetto aeronautico hanno dotato la Regia Aeronautica di un caccia in grado di combattere “alla pari” con i caccia alleati. Le prestazioni di volo, rispetto ai caccia della generazione precedente equipaggiati con i motori radiali come il Fiat G-50 ed il Macchi Mc-200, erano infatti decisamente migliori. Manovrabile e veloce (raggiungeva i 600 Km/h) era armato nelle prime versioni con due mitragliatrici Breda-SAFAT calibro 12,7 mm. installate sul muso. Solo nelle versioni successive l’armamento venne potenziato per renderlo più idoneo al combattimento aereo contro i caccia Americani e Britannici.
MACCHI MC.205 VELTRO - ITALERI

ITALERI

MACCHI MC.205 VELTRO - ITALERI

Il Macchi M.C. 205 Veltro è considerato da molti come il miglior caccia italiano della Seconda Guerra Mondiale. L’evoluzione del “Folgore” mantenne inalterato l’eccellente design aeronautico del predecessore e venne equipaggiato, come gli altri caccia della “serie 5”, con il motore tedesco Daimler-Benz DB605. Il potente motore da 12 cilindri a V, prodotto anche su licenza dalla Fiat, consentiva al Veltro di raggiungere la velocità massima di 640 Km/h. Veloce, maneggevole e ben armato, con l’adozione di 2 mitragliatrici da 12,7 mm nel muso e di 2 cannoni da 20 mm nelle ali, era in grado di combattere alla pari con i migliori caccia Alleati del periodo come il P-51 Mustang americano. Entrò in linea nei primi mesi del 1943 con la Regia Aeronautica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre venne impiegato, sino al termine del conflitto, sia dei reparti di volo della Repubblica Sociale Italiana sia da quelli dell’Aeronautica Cobelligerante.
Gloster Meteor F.1 BY TAMIYA 61051

TAMIYA

Gloster Meteor F.1 BY TAMIYA 61051

Il Gloster Meteor era un bimotore a getto da caccia ad ala dritta prodotto dall'azienda britannica Gloster Aircraft Company negli anni quaranta. Primo jet britannico ad entrare in servizio operativo ed il secondo a livello mondiale, il Meteor venne impiegato per circa 15 anni dalle aviazioni di decine di nazioni. L'armamento era costituito da quattro cannoni da 20 mm Hispano. La propulsione era assicurata da due motori a reazione installati sull'ala diritta. La velocità era compresa tra i 668 e i 950 km/h a seconda dei modelli, due dei quali apparsi in tempo di guerra. Nonostante il suo disegno tradizionale e le sue notevoli dimensioni, combatté in vari conflitti regionali almeno fino al 1956 e conseguì vari primati ed un record mondiale di velocità. Il 7 novembre 1945, il capitano Captain H.J. Wilson ottenne il primo record di velocità per un aereo a reazione, volando alla velocità di 975 km/h a Herne Bay nel Kent (Inghilterra). Quando fu superato come caccia, trovò impiego come cacciabombardiere e soprattutto come caccia notturno biposto, dotato di radar nel muso, oltre che come addestratore.
Tamiya 61113 Ilyushin IL-2 Shturmovik 1:48

TAMIYA

Tamiya 61113 Ilyushin IL-2 Shturmovik 1:48

Ilyushin Il-2 è un aereo d'attacco sovietico, monomotore ad ala bassa e struttura mista con una coda classica, progettato da Sergei Ilyushin dalla seconda guerra mondiale. Il volo del prototipo avvenne il 2 ottobre 1939 e la produzione in serie iniziò nel 1940 e durò fino al 1945. In totale, furono costruite fino a 36.183 copie di questo grande aereo. L'unità motrice era un motore a pistoni Mikulin AM-38 a 12 cilindri con una potenza fino a 1600 CV. Il concetto dell'aereo Il-2 era basato sul desiderio di creare un aereo d'attacco pesantemente armato e pesantemente corazzato progettato per distruggere i bersagli terrestri nemici ei loro veicoli corazzati. Gli aeroplani prodotti in serie avevano armature da 4 a 6 mm attorno al motore e all'abitacolo. L'Il-2 era quindi resistente al fuoco di armi leggere e ai colpi singoli con cannoni da 20 mm. Dopo aver migliorato la qualità dell'addestramento dell'equipaggio e applicato nuove tattiche, l'Il-2 divenne un velivolo in grado di provocare il caos tra i Panzewaffe tedeschi. Non a caso i tedeschi lo hanno soprannominato "la morte volante" e il progettista lo ha soprannominato "carro armato volante". Durante la guerra furono create una dozzina di versioni di Il-2, la più importante delle quali è Il2m3. Il suo equipaggio era composto da due persone: un pilota e un cannoniere posteriore, l'unità Mikulin AM-38F (1700 HP) è stata utilizzata come motore ed è stato introdotto un serbatoio del carburante autosigillante. Anche le proprietà aerodinamiche sono state migliorate. In totale, nel 1944 furono costruite 7377 macchine di questa versione. Il-2 ha preso parte a tutte le principali battaglie sul fronte orientale - da Mosca (1941) attraverso Stalingrado e Kursk (1942/1943), fino all'operazione di Berlino nel 1945. Dati tecnici (versione Ił-2 mod.1942): lunghezza: 11,65 m, apertura alare: 14,6 m, velocità massima: 426 km / h, portata pratica: 740 km, soffitto pratico 6200 m, armamento: fisso -2 cannoni WJ 23 mm, 2 7,62 mm Mitragliatrici SzKAS, missili fuoribordo 8 RS-82 / RS-132 non guidati, bombe fino a 400 kg
USAAF P-51 NORTH AFRICA ACADEMY

ACADEMY

USAAF P-51 NORTH AFRICA ACADEMY

USAAF P-51 NORTH AFRICA ACADEMY SCALA 1:48 Il North American P-51 Mustang è un aereo da combattimento e d'attacco americano, monomotore, a lungo raggio con una coda classica e una costruzione interamente in metallo. Il volo del prototipo ebbe luogo il 26 ottobre 1940. Il P-51 Mustang si è guadagnato la reputazione di uno dei migliori, se non il migliore, caccia della Seconda Guerra Mondiale. La sostituzione del motore Allison V-1710-39 del primo progetto con un motore Rolls-Royce Merlin (versione P-51 Mustang Mk.Ia) ha fatto sì che la Mustang, come mai prima d'ora, raggiungesse la perfezione. Il caccia monoposto ha impressionato per la sua massima velocità, portata, manovrabilità e potenti armi. La combinazione di tutti i parametri più importanti per la valutazione del velivolo ha fatto sì che il Mustang si dimostrasse praticamente in ogni ruolo affidatogli: ha guadagnato la superiorità aerea, scortato, svolto missioni di ricognizione, attaccato bersagli a terra. La classe del design è testimoniata dal fatto che la Mustang è rimasta in servizio attivo fino agli anni '70! Una delle versioni più importanti era il P-51D, basato sul P-51B. Ha ricevuto una carenatura della cabina antigoccia, che garantisce un'eccellente visibilità, e un nuovo motore, il Packard V-1650-7, che ha notevolmente migliorato le prestazioni. Dati tecnici (versione P-51D): lunghezza: 9,83 m, apertura alare: 11,28 m, altezza: 4,08 m, velocità massima: 703 km / h, velocità di salita: 16,3 m / s, portata massima: 2755 km, soffitto pratico: 12800 m, armamento: fisso - 6 mitragliatrici M2 da 12,7 mm, sospese - fino a 908 kg di bombe o 10 lanciarazzi HVAR da 127 mm.
A-6A Intruder by Hobby Boss 81708

HOBBYBOSS

A-6A Intruder by Hobby Boss 81708

Il Grumman A-6 Intruder era un aereo da attacco a bordo americano della Guerra Fredda e dei tempi moderni. Il volo dell'aereo ebbe luogo nel 1960 e la macchina entrò in servizio nel 1963. In totale sono stati costruiti circa 690 velivoli di questo tipo. Nella versione A-6 E, la trazione era fornita da due motori Pratt e Whitney J-52-P8B, ciascuno con una spinta di 41 kN. La macchina non aveva un armamento permanente a bordo. Tuttavia, potrebbe trasportare un carico di bombe e razzi con un peso totale fino a 8.200 kg.
Vought TA-7C Corsair II BY Hobby Boss 80346

HOBBYBOSS

Vought TA-7C Corsair II BY Hobby Boss 80346

Il Vought A-7 Corsair II è un aereo da attacco leggero, adattato per essere utilizzato da portaerei. La sua storia inizia nel febbraio del 1964, quando Vought (oggi LTV Aerospace) fu incaricato di sviluppare un progetto per un nuovo velivolo di bordo per la US Navy, destinato a sostituire l'A-4 Skyhawk, con una maggiore capacità di armamento e portata. Il design è stato sviluppato sulla base dell'F-8 Crusader e lo ha adattato ai voli subsonici. Il volo del prototipo A-7 fu realizzato nel 1965 e la produzione in serie iniziò un anno dopo. Il Corsair II ricorda la sagoma di un Crusader, tuttavia non è stato modificato l'angolo del cuneo alare, che è stato ridisegnato, portando il numero di nodi di sospensione a 6, e - a parte i flap e gli alettoni - seghe e spoiler, un dispositivo per l'idraulica è stata introdotta anche la piegatura delle ali. La struttura è stata in gran parte unificata con il crociato, utilizzando molti elementi già pronti. Le versioni principali sono: A-7E (caccia-assalto), A-7H (versione terrestre), A-7K (nuova avionica, in servizio dal 1980). L'aereo A-7 Corsair II è stato ampiamente utilizzato in combattimento nella guerra del Vietnam e nell'attacco aereo del 1986 alla Libia. Sono stati inoltre esportati min. in Grecia e Portogallo. Dati tecnici: Velocità massima: 1100 km/h; velocità di salita 67 m/s, massimale massimo 16000 m, portata massima: 4600 km, armamento permanente: due cannoni Mk.12 da 20mm, capacità di sollevamento: fino a 6800 kg.
German Messerschmitt Me509 by Trumpeter 02849

TRUMPETER

German Messerschmitt Me509 by Trumpeter 02849

Il Messerschmitt Me-509 era un caccia monoposto ad ala bassa con una costruzione tedesca interamente in metallo. La trazione era fornita da un singolo motore Daimler-Benz DB605B con 1455 CV. L'aereo non andò oltre la fase del lavoro di studio - non apparve nemmeno un prototipo di Me-509 - e a metà del 1943 il lavoro sull'aereo fu interrotto. Il design del Me-509 doveva essere basato su un altro progetto Messerschmitt: il caccia Me-309. Tuttavia, si prevedeva di utilizzare un'ala a tre lobi e di spostare l'unità di potenza, che doveva essere posizionata dietro la cabina di pilotaggio. Questa soluzione era analoga a quella utilizzata nell'americano Bell P-39 Aircobra. L'armamento bersaglio del Me-50 era costituito da due mitragliatrici MG 131 e due cannoni MG 151 da 20 mm. La velocità massima dell'aereo doveva oscillare intorno ai 760 km/h. Alla fine, tuttavia, i lavori sul progetto furono interrotti, anche se vale la pena notare che divenne fonte di ispirazione per l'azienda giapponese Yokosuka, che creò un aereo sperimentale molto simile al Me-509 chiamato R2Y Keiun.
Focke-Wulf Fw 189 B BY MPM Production | N. 48035 | 1:48

MPM

Focke-Wulf Fw 189 B BY MPM Production | N. 48035 | 1:48

Kit MPM #48035. scala 1/48. MPM rilasciato come parte della loro "Serie Expert" e contiene parti in resina stampata a iniezione, dettagli di fotoincisione e decalcomanie. Marcature incluse per due (2) aeromobili: Fw 189B-0 Luftwaffe BQ+AZ e Fw 189B-1 Luftwaffe BS+AA.