D33283

ACADEMY

OV-10A VIETNAM WAR ACADEMY 1:72

OV-10A VIETNAM WAR ACADEMYIl North American OV-10 Bronco è un aereo militare bimotore monoplano ad ala alta con compiti COIN (Counter Insurgence, controguerriglia) prodotto dall'azienda statunitense North American Aviation negli anni sessanta e settanta e ancora in servizio. Il suo primo volo è stato compiuto nel luglio del 1965, e subito sono stati ordinati 271 esemplari tra USAF e U.S. Marine Corps . Quando nei primi anni novanta il Bronco si è cominciato a rivelare obsoleto è stato esportato in vari Paesi, tra i quali Marocco, Filippine, Indonesia e Venezuela. Paragonabile solo con l'FMA IA-58 Pucará, l'OV-10 si contraddistingue per lo spazio creato per un team di incursori paracadutabili o sbarcabili a scelta, non presente nel pari ruolo di costruzione argentina, mentre la struttura garantisce una eccellente visibilità. scala 1:72

Ancora nessuna recensione qui!

Non è disponibile alcun allegato!


Prodotti correlati

ACADEMY HAWKER TYPHOON MK.LB – MODELLO IN PLASTICA DA COSTRUIRE – 12462 SCALA 1:72

ACADEMY

ACADEMY HAWKER TYPHOON MK.LB – MODELLO IN PLASTICA DA COSTRUIRE – 12462 SCALA 1:72

L'Hawker Typhoon è un caccia britannico, monoposto, monomotore, in metallo, semi-shell d'attacco nella struttura ad ala bassa della seconda guerra mondiale. Progettato secondo i requisiti fissati dal Ministero della Difesa britannico nella specifica F.18/37 del 1937, dal famoso designer Sydney Camm. Il volo del prototipo ebbe luogo il 24 febbraio 1940 e la macchina entrò nella produzione di massa nel 1941. Gli aerei erano alimentati da tre varianti del motore Napier Sabre Mk.II, che andavano da 2180 KM a 2260 KM. C'erano cinque versioni di questo aereo. I primi due sono i caccia F.Mk.IA e F.Mk.Ib, che si differenziano principalmente per le armi di bordo: AI Mk.IV e Hawker Typhoon FR Mk IB radar da combattimento - versione da ricognizione. Avendo affrontato i problemi di progettazione iniziali, in particolare i difetti del motore, l'Hawker Typhoon ha avuto un grande successo anche contro proiettili V1 e carri armati tedeschi durante i combattimenti in Normandia. In totale sono state costruite oltre 3.300 copie. Dati tecnici (versione Typhoon F.Mk.IB): lunghezza: 9,73 m, apertura alare: 12,67 m, altezza: 4,66 m, velocità massima: 663 km/h, velocità di salita: 13,59 m/s, portata massima: 821 km, massima soffitto 10700 m, armamento: fisso - 4 cannoni Hispano Mk.II da 20 mm, sospesi - fino a 908 kg di bombe, 8 missili RP-3.
ACADEMY F4U-1 US NAVY FIGHTER – AEREO IN PLASTICA – 12457 SCALA 1:72

ACADEMY

ACADEMY F4U-1 US NAVY FIGHTER – AEREO IN PLASTICA – 12457 SCALA 1:72

Il design rivoluzionario dell'F4U Corsair è stato creato nel 1938 in risposta alla richiesta della Marina degli Stati Uniti di progettare un caccia ad alta velocità di stanza a bordo delle portaerei. Chance Vought ha accettato la sfida, con l'obiettivo di inserire il più potente dei motori disponibili (cioè il motore Pratt-Whitney Double Wasp) nella cellula più piccola possibile. La chiave era posizionare il goffo carrello di atterraggio nelle ali invertite e storti che divennero il segno distintivo dell'aereo. Il volo del prototipo ebbe luogo il 29 maggio 1940 e la Marina degli Stati Uniti ricevette il suo primo Corsair seriale il 31 luglio 1942. Tuttavia, i test effettuati dalla Marina degli Stati Uniti sulle portaerei hanno rivelato alcuni difetti nel design, il che significava che la prima serie di produzione del velivolo andava agli squadroni del Corpo dei Marines e operava da basi terrestri. La prima unità ricevuta dall'F-4 fu il VMF-124 a Gudalcanal. Si è presto scoperto che la nuova macchina supera definitivamente tutte le macchine nemiche e, per molti aspetti, anche l'F-6 Hellcat. Allo stesso tempo, però, era molto difficile da pilotare e richiedeva grande attenzione in fase di atterraggio. È interessante notare che solo fino al 20% delle missioni Corsair decollarono dai ponti delle portaerei e per quasi tutta la guerra rimasero principalmente una macchina del Corpo dei Marines. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'F-4 Corsair rimase in linea e prese parte alla guerra di Corea (1950-1953). Dati tecnici (versione F4U-4): Velocità massima: 731 km/h, velocità di salita: 19,7 m/s, soffitto massimo 12649 m, portata massima: 1115 km, armamento: fisso - 6 mitragliatrici M2, calibro 12,7 mm e 4 cannoni Browning da 20 mm, imbracatura - fino a 1800 kg di bombe.
Academy 12545 US Navy SB2C-4 Operazione Iceberg scala 1/72

ACADEMY

Academy 12545 US Navy SB2C-4 Operazione Iceberg scala 1/72

Academy 12545 US Navy SB2C-4 Operazione Iceberg scala 1/72. Kit in plastica da assemblare. La scatola non contiene colla e colori. Il Curtiss SB2C Helldiver era un bombardiere in picchiata americano ad ala bassa della seconda guerra mondiale. Il volo del prototipo ebbe luogo nel 1940 e la produzione in serie venne effettuata nel periodo 1943-1945. La trasmissione - nella versione SB2C-4 - era assicurata da un unico motore Wright R-2600-20 da 1900 HP. La lunghezza dell'aereo era di 11,18 metri con un'apertura alare di 15,17 metri. La velocità massima raggiungeva i 475 km/h. L'armamento del ponte consisteva in due cannoni AN/M2 da 20 mm e due mitragliatrici Browning da 7,62 mm. La macchina poteva anche trasportare un carico di bombe fino a 1.400 chilogrammi o un siluro Mark 13-2. Il Curtiss SB2C Helldiver è stato sviluppato e portato online come successore del fortunato velivolo Douglas SBD Dauntless. La macchina, rispetto al suo predecessore, era chiaramente più grande, più pesante, ma aveva anche una portata più breve ed era molto più impegnativa per il pilota. Tuttavia, è stato compensato da una velocità massima e da una salita molto elevate, per questa classe di macchine. Nel tempo, il Curtiss SB2C Helldiver si è guadagnato un'ottima reputazione tra gli equipaggi che lo pilotano. Nel corso della produzione furono sviluppate diverse versioni di questo velivolo, tra cui: SB2C-1 (prima versione di produzione armata con 4 MG da 12,7 mm e una MG da 7,62 mm), SB2C-3 (versione con nuovo motore ed elica), SB2C-4 (versione con capacità maggiorata) o SB2C-5 (versione con capacità serbatoio maggiorata). Macchine di questo tipo furono utilizzate molto intensamente durante la Guerra del Pacifico del 1943-1945. Presero parte, ad esempio, alla battaglia del Mar delle Filippine (1944) o alla battaglia di Leyte Bay (1944), ma anche ai combattimenti a Iwo-Jima e Okinawa (1945). Dopo la fine della seconda guerra mondiale molti aerei di questo tipo furono consegnati, ad esempio, alla Grecia, alla Francia o all'Italia.
TAMIYA CEMENT

TAMIYA

TAMIYA CEMENT

COLLA LIQUIDA PER PLASTICA CON PENNELLINO TAMIYA 20 GR AVVERTENZE: colla per modelli in plastica, contiene acetone, tenere lontano dalla portata dei bambini. Utilizzare in luoghi adeguatamente ventilati. Non inalare e non ingerire.