-
SLOT add remove
-
MOTORI add remove
-
TRENINI add remove
-
DIORAMI add remove
-
FIGURINI add remove
-
ACCESSORI add remove
-
AEROGRAFI add remove
-
SPAZIALE-TV add remove
-
NAVI IN LEGNO add remove
-
KIT IN PLASTICA add removeAEREI - AEREI 1:32 - AEREI 1:48 - AEREI 1:72 - AEREI SCALE VARIE MILITARI - KIT MILITARI IN SCALA 1:48 MOTO KIT - MOTO SCALA 1:6 - MOTO SCALA 1:8 - MOTO SCALA 1:9 - MOTO SCALA 1:12 SOLDATINI - SOLDATINI SCALA 1:72 - SOLDATINI SCALA 1:35 - ACCESSORI/EDIFICI 1:35 - SOLDATINI 28 MM - SOLDATINI 1:32 ELICOTTERI - ELICOTTERI 1:35 - ELICOTTERI 1:48 - ELICOTTERI 1:72 CAMION KIT - FIGURE 1:24 - CAMION SCALA 1:24 - CAMION SCALA 1:25 - CAMION SCALA 1:32 - ACCESSORI CAMION KIT CARRI ARMATI - CARRI ARMATI 1:16 - CARRI ARMATI 1:35 - CARRI ARMATI 1:72 KIT MACCHINE - KIT MACCHINE IN SCALA 1:8 - KIT MACCHINE IN SCALA 1:12 - KIT MACCHINE IN SCALA 1:16 - KIT MACCHINE IN SCALA 1:20 - KIT MACCHINE IN SCALA 1:24 - KIT MACCHINE IN SCALA 1:25 - KIT MACCHINE IN SCALA 1:35 - KIT MACCHINE IN SCALA 1:43 - KIT MACCHINE IN SCALA 1:48 NAVI IN PLASTICA - NAVI IN PLASTICA 1:96 - NAVI IN PLASTICA 1:350 - NAVI IN PLASTICA 1:700 - NAVI IN PLASTICA SCALE VARIE
-
COSTRUZIONI IN LEGNO add remove
-
AEREI RADIOCOMANDATI add remove
-
AUTO RADIOCOMANDATE add remove
-
DIE CAST (MACCHINE-MOTO IN METALLO) add remove






La fanteria nell'esercito romano ha sempre svolto un ruolo importante, anche decisivo, determinando infatti l'esito delle battaglie. Durante la prima Repubblica (VI-V secolo aC), la fanteria romana probabilmente usava la formazione a falange ed era in qualche modo simile alle unità di questo tipo nella polis greca. Tuttavia, nel corso delle guerre sannitiche (IV-III secolo a.C.), subì profondi mutamenti, che portarono probabilmente alla formazione di tre tipi fondamentali di fanteria romana: triari (fanteria pesante armata, da combattimento con lance e fanteria più esperta) hastati o principes (la massa principale della fanteria romana, armata con due pila, scudo pesante e ha) e velites (fanteria leggera). A quel tempo, la fanteria usava una formazione manipolatrice. La fanteria romana così conformata combatté anche nel corso delle guerre puniche con Cartagine (264-146 a.C.) o durante i combattimenti nella parte orientale del Mare Nostrum. A cavallo tra il II e il I secolo a.C., la fanteria romana subì un'altra riforma grazie al console Mariusz. Il suo armamento e il suo equipaggiamento furono standardizzati, poco dopo fu introdotta la divisione in coorti e lo stesso esercito romano - inclusa, ovviamente, la fanteria - divenne professionalizzato. Nel corso delle guerre civili, l'esercito romano si espanse quantitativamente, ma non subì cambiamenti organizzativi fondamentali. Vale la pena aggiungere, però, che probabilmente alla fine del I secolo a.C. comparve nell'equipaggiamento dei legionari la lorica segmentata, la più famosa e riconoscibile armatura romana. Nel periodo del Principato (anni dal 30 a.C. circa al 235 d.C. circa) l'esercito regolare era generalmente composto da 28 a 32 legioni, ciascuna delle quali contava circa 5.000 soldati. Durante la crisi del III secolo (235-284 d.C.) e in epoca dominata, l'esercito romano fu ampliato probabilmente a ca. persone, e anche il suo armamento è cambiato. La produzione di elmi, scudi e armature fu semplificata ei soldati iniziarono a utilizzare nuovi tipi di armi, come la plumbata. Si presume convenzionalmente che l'esercito romano, fino alla battaglia di Adrianopoli nel 378 d.C., fosse in grado di affrontare in modo relativamente efficace altri avversari. Solo dopo questa battaglia inizia il suo tramonto nella parte occidentale dell'Impero Romano.
No reviews have been written for this product.
Write your own review
Privacy Policy
Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal proprietario del sito MODELLISMO SANT'ALESSANDRO, Via Giuseppe Garibaldi, 4/B, 24122, BERGAMO, Bergamo in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso.
I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre, saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.
Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative.
I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme.
In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, scrivere a info@italiaonline.it. Le informazioni da lei comunicate (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
Wait up! Do not go..
You still have the products in your shopping cart
continue shopping